Il contenuto della circolare n. 275 è riservato.
Si rende noto che in data 26 febbraio 2025 il MIM ha diramato il decreto n. 32 (in allegato) che introduce, per l’anno scolastico 2025/2026, una misura straordinaria per garantire la continuità didattica dei docenti di sostegno a tempo determinato.
Destinatari della procedura
I destinatari della procedura, ai sensi dell’art. 3 del D.M. 32 del 2025, sono:
- docenti in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità;
- docenti privi del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità che nell’anno scolastico 2024/2025 abbiano svolto servizio su posto di sostegno in quanto individuati dalla seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze per il relativo grado, redatte ai sensi dell’articolo 3, comma 10, lettera b), dell’Ordinanza del Ministro dell’istruzione e del merito 16 maggio 2024, n. 88;
- docenti privi del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità che nell’anno scolastico 2024/2025 abbiano svolto servizio su posto di sostegno in quanto individuati sulla base della procedura di cui all’articolo 12, comma 9, dell’Ordinanza del Ministro dell’istruzione e del merito 16 maggio 2024, n. 88 (graduatorie incrociate di sostegno).
Condizioni richieste per la riconferma
Ai sensi dell’art. 2 del D.M. 32/2025, la riconferma è possibile se sussistono le seguenti condizioni:
- Richiesta della famiglia e verifica delle condizioni da parte del Dirigente scolastico, con il coinvolgimento del GLO;
- Disponibilità del docente interessato;
- Disponibilità del posto per l’a.s. successivo;
- Accertamento del diritto alla nomina da parte dell’Ufficio Scolastico territoriale competente;
- Supplenze annuali (al 31 agosto o 30 giugno 2025), escludendo le supplenze temporanee;
- Eventuali disponibilità acquisite dopo la data del 31 agosto 2025 non sono prese in considerazione ai fini della procedura di conferma.
La procedura prevede quindi che la scuola acquisisca:
- l’eventuale richiesta da parte delle famiglie che deve pervenire a firma di entrambi i genitori o esercenti la responsabilità genitoriale entro il 31/05/2025, compilando il modulo allegato alla presente e inviandolo all’indirizzo di posta istituzionale RMPS46000L@ISTRUZIONE.IT all’attenzione del Dirigente Scolastico, riportando in oggetto RICHIESTA CONTINUITÀ POSTO DI SOSTEGNO;
- a seguito della richiesta da parte della famiglia, il docente farà pervenire, entro la stessa data del 31/05/2025 all’indirizzo mail RMPS46000L@ISTRUZIONE.IT al Dirigente Scolastico tramite modulo allegato alla presente, la propria dichiarazione di disponibilità a permanere sullo stesso posto di sostegno per l’a.s. 2025-2026, qualora ricorrano le condizioni per la riconferma;
- la valutazione positiva del Dirigente scolastico, sentito il GLO;
- entro il 15 giugno 2025 il Dirigente scolastico comunica l’esito dell’istruttoria all’Ufficio scolastico territorialmente competente, alla famiglia e al docente;
- fase di attribuzione degli incarichi: il docente confermato esprime la propria volontà con precedenza assoluta;
- entro il 31 agosto 2025 l’Ufficio scolastico territorialmente competente verifica la disponibilità del posto e dispone l’eventuale conferma, con pubblicazione degli esiti.
Si sottolinea che la continuità del docente di sostegno dipende dalla disponibilità del posto dopo le operazioni per il personale a tempo indeterminato e in esito all’accertamento del diritto alla nomina nel contingente dei posti disponibili da parte del docente interessato alla conferma.
In allegato:
- modulo domanda famiglia
- modulo dichiarazione disponibilità docente
- D.M. n. 32 del 26/02/2025
- Nota U.S.R. Lazio n. 30091 del 07/04/2025
0